LA STORIA DI TURI GIULIANU 4° parte

CICCIO BUSACCA
 
 
 
VEDI COPERTINA E CARTELLONE "LA STORIA DI TURI GIULIANO" 
Dopu sti fatti tri misi passaru e vosi lu distinu ca lu briganti 
visti di luntanu, carrabineri 'ntra nu camiuncinu, 
e Turi ci va misi nda la strada, na grossa mina bedda sistemata.
E non appena da mina fu tuccata e precisamente di la prima rota
dda machina fu tutta sfracillata e ni morsiru setti 'nda na vota
(setti carabbineri, setti figghi di matri, setti famigli chiancinu,
sintiti signuri, sintiti)
e Tutri 'nda la muntagna s'arricoti friscu, chiù friscu ancora di li roti
ma poi pi Turi strincenu li cosi, pirchì la liggi chiù 'mpegnu ci misi
lu culunnellu Luca fari vosi rastrillamenti di chiddi precisi
e leggiu, leggiu dda banda putenti di nummuru calava lentamenti.
Pi Turi incuminciaru li turmenti, vidennusi mancari li nriganti
e studiava l'omu 'ntilligenti partiri pi l'America all'istanti
ma prima di partiri si raduna li so cumpagni e cunsigghi ci duna
Dunque ragazzi, vedete che per noialtri la cosa è veramente brutta
e che arrivatu il colonnellu Luca la nostra banda cala maladettamente
io quasi, quasi che incomincio ad avere paura ed allora io mi ritiro, ognuno cercate una strada giusta e cercate di fari i galantuomini, cercate di ritirarvi, spatriare se è possibile, la galera è chiù peggiu di na grutta, tantu ca fu di Cristu maliditta percià sta banda
la dichiaru rutta ognunu pigghia la strata cchiù gritta.
Si salutanu, tutti s'abbrazzanu e si distacca, Turiddu Giulianu.
Turi si pripara l'aeroplanu, ca partiri duveva a lu matinu
e la matri prigava di luntanu, pi so figghiu Turiddu a cori chinu
nenti sapennu ca la mala sorti sutt'occhi lu tineva di la morti.
La matri sapennu che lu figliu doveva partire pi America, s'inginocchia e prega: Madunnuzza, Madunnuzza bedda, aiutati a me figghiu Turiddu, pi setti anni l'aviti guardatu, aiutatulu ancora tutta sta notti e dumani matinu me figghiu partirà per l'America.
L'urtima notti ca Turi passava in Sicilia, dormeva forsi si sunnava che era nel terreno americano inveci era 'mezzu li linzola
pirsiguitatu di la sorti mala
e mentri 'nda lu sonnu si cunsola, pi Turi lu sipariu si cala
(sinti, amici, sintiti), mentri Turi durmeva a sonnu lentu
Pisciotta priparau lu tradimentu.
Gaspari senza perdiri un mumentu, visti ca lu minutu ra ghiuntu
e ci sparau senza pintimentu, tri corpi 'nda lu cori bellappuntu
all'indumani Turi fu truvatu dintra Castelvetranu massacratu.
Non si po dimenticari mai quella mattina, signori, lu quattru lugliu di lu millenovicenticinquantunu, la notizia, signuri, arriva in tutti i paesi e arriva anche nella casa di Giuliano, nella matri e nei parenti, non appena arriva la notizia parti la matri e partunu li parenti ci foru gridi, ci foru spaventi, ci fu una vera scena strazianti
e tutti chiddi ca foru prisenti lacrimi ni ittaru tanti e tanti
lu chiantu di l'amata ginitrici Cicciu Busacca in canzuna lu fici
Figghiu, fighiuzzu miu, la malasorti
di vintott'anni ti desi la morti.
Figghiu, figghiu, figghiu.
Non ci vogliu cridiri ca si mortu,
parla quantu ti sentu e mi cunfortu.
Figghiu, figghiu, figghiu.
Rispunnimi, figghiu miu, dimmi ca non è veru
dimmi ca è un malidittu sonnu ca staiu facennu, figghiu
Nu ci cridu ca si mortu, dacci la vuci a sta povira matri infilici
Figghiu a matri to lo malidici,
a dda pirsuna ca mali ti fici.
Figghiu, figghiu, figghiu,
figghiu, figghiu, figghiu.
L'omu ca ha fattu trimari la Sicilia non si senti chiù, non si movi
è misu 'nda na tomba ca aspetta la mattri ca ci porta li ciuri
Turi Giulianu, resterà il suo nome per sempre nella storia
così lassau la matri addulurata e Pisciotta fu arristatu
e na jurnata pi completari tutta la partita
la so pirsuna vinni avvilinata e 'nda na cella ci lassau la vita
Pisciotta morto nel carcere di Palermo avvelenato
cu fu dda manu nun si sapi nenti
lu sapi sulu Cristu onniputent.
Ora Busacca dici quattrru paroli daveru 'mpurtanti
di campari onestamenti ca nun cunveni a fari li briganti
pirchì u briganti cu la liggi è persu
Busacca afferma 'nda l'ultimu versu.
 
Tratto da 
http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2836&biografia=Salvatore+Giuliano
Salvatore Giuliano nasce a Montelepre, in provincia di Palermo, il 22 novembre 1922, da una famiglia di modesti contadini che cresce il ragazzo educandolo ai valori della fede e del lavoro.
Ed è proprio quando è alle prese con le dure fatiche quotidiane che, mentre trasporta due sacchi di frumento acquistati di contrabbando, nel torrido pomeriggio del 2 settembre 1943, che viene bloccato da una pattuglia di carabinieri; Turiddu, come lo chiamano in casa, abbandona frumento e cavallo e si dà alla fuga. Ferito da due dei molti colpi di fucile che i gendarmi gli sparano, egli estrae la pistola che prudenzialmente porta con sé per difendersi da eventuali incontri con i briganti e fa fuoco uccidendo accidentalmente uno degli inseguitori. Riesce a trascinarsi in un bosco facendo perdere le proprie tracce, ma da quel momento la sua vita è segnata.
Soccorso da alcuni contadini e poi dai suoi familiari, trascorre circa un mese in condizioni di salute molto instabili, nascosto in una casa abbandonata, a Palermo, ed assistito da un medico, il prof. Purpura, uomo onesto e di idee fortemente separatiste che va spesso a visitarlo.
Nel corso dei loro incontri il professore informa Salvatore della fine della guerra, ma lo istruisce altresì sulla storia e sui patimenti del popolo siciliano convincendolo della bontà del progetto indipendentista "Sicilia-Nazione".
Rimessosi in salute il ragazzo fa ritorno nella casa di Montelepre, rimanendo sempre guardingo e pronto alla fuga nel caso di arrivo dei gendarmi. E infatti, nella notte del 23 dicembre 1943, a Montelepre piombano 800 carabinieri per catturarlo. Ne fa le spese suo padre che, uscito di casa per verificare la presenza dei militi, viene da questi bloccato e crudelmente malmenato. Salvatore riesce a fuggire, dopo aver ucciso un carabiniere e feriti altri due.
Si rifugia in una grotta, e inizia così la sua vita di latitante nei boschi. Raccoglie intorno a sé altri ricercati formando una banda e riuscendo presto, associando a delitti e rapine una grande generosità verso i poveri, a costruire intorno al suo nome un alone di leggenda.
Col cinismo che oramai lo contraddistingue, pone al servizio della politica la sua forza e la sua popolarità. Nel 1945 è nominato colonnello del'esercito separatista, ma ben presto abbandona il movimento (MIS-EVIS, Movimento Indipendentista Siciliano - Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia) e sostiene prima i Monarchici e poi la Democrazia Cristiana.
Utilizzato nella lotta contro il comunismo, tanto dalla politica quanto, pare, dalla mafia, dopo il successo delle sinistre alle elezioni siciliane del 1947, il 1° maggio Salvatore Giuliano e la sua banda aprono il fuoco sulla folla radunatasi a Portella della Ginestra per la festa del lavoro: è un massacro, con 11 morti, fra cui due bambini, e 27 feriti, alcuni dei quali moriranno di lì a dopo.
La repressione durissima che ne segue, nei confronti del brigantaggio, non riuscirà tuttavia a colpirlo. Sarà trovato morto, il 5 luglio 1950, a Castelvetrano. Si dirà che l'autore dell'assassinio sia stato un suo cugino e luogotenente, Gaspare Pisciotta; gli atti processuali indicheranno, invece, il capitano Antonio Perenze quale autore dell'uccisione, in uno scontro a fuoco fra carabinieri e briganti; qualcun altro dirà che quel corpo addirittura non fosse il suo, ma la vicenda rimane avvolta nel mistero. E senza risposta rimane l'interrogativo sull'esistenza e sull'identità dei mandanti della strage di Portella.
Salvatore Giuliano muore dunque all'età di 28 anni: per i siciliani resterà un eroe romantico, mitico, celebrato in molte ballate della cultura popolare.