"ROSA BALISTRERI. a Memoria di una voce"
21 GIUGNO 2025 - Casa di Rosa - Licata -
Giorno 21 GIUGNO il Centro Studi di Cultura Siciliana e del Mediterraneo e la Casa di Rosa hanno organizzato alle ore 19.00 presso la Casa di Rosa in via Martinez, 42 - Licata una manifestazione culturale intitolata“ROSA BALISTRERI - Memorial cantatu e cuntatu” tratto dalla “Rosa” del Prof. Pino Pesce, interprete Gloria Santangelo.
“E ju… cantavu, cantavu, e cantando mi sfogavo, era la mia liberazione”
Dai numerosi incontri-spettacolo tra Pino Pesce scrittore, regista e giornalista, appassionato di Rosa Balistreri e l’avvocato Giuseppe Cantavenere, autore del primo libro su Rosa Balistreri, nato dalle registrazioni della travagliata vita della stessa cantante nasce lo spettacolo “Rosa Balistreri / A memoria di una Voce”del Prof. Pino Pesce.
La vita di Rosa (cuntata a modo del classico cuntastorie dalla cantautrice Gloria Santangelo) si snoda tra le umiliazioni, la rabbia e la protesta che, dopo il degrado, la violenza e i tradimenti, riuscirà a toccare la luce e la gloria, intrecciandosi con le più belle canzoni del repertorio di Rosa Balistreri cantate dalla stessa Gloria Santangelo, una cantatrice catanese trentenne dalla voce melodiosa e nello stesso tempo graffiante come si compete al repertorio di Rosa, a volte dolce (ninne nanne, canzoni religiose e d'amore), a volte aspro, appassionato, struggente (canzoni di lavoro e di denuncia sociale).
Alla fine della storia di Rosa Balistreri, qualche brano interpretato e scritto in dialetto siciliano da Gloria Santangelo verrà cantato e suonato dalla stessa cantautrice; le sue canzoni si nutrono di percussioni, vocalità arcaiche e misticismo sonoro, creando un ponte tra passato e presente, tra rito e scena. La sua arte non si colloca: vibra, brucia, evoca passione, ribellione, amore.
Pienone (sold out) alla Casa di Rosa per la serata "Rosa Balistreri... a memoria di una voce.
Grazie ai soci presenti e a tutti gli spettatori che hanno applaudito ripetutamente Gloria Santangelo e Pino Pesce.
Voce narrante di Gloria Santangelo decisa, coinvolgente, appassionata, voce canora forte e ben modulata, accordi di chitarra incisivi e precisi con ritmo travolgente.
Interessante le note di apertura del prof. Pino Pesce che ha riassunto le fasi di crescita della cantante Gloria e dei rapporti intensi con l'autore del primo libro autobiografico di Rosa Balistreri: Giuseppe Cantavenere.
Grafica della locandina di Alessandro Pandi Spagna
Nicolò La Perna
Filmato prima parte della manifestazione
Presentazione della manifestazione Nicolò La PERNA al minuto 00.00
Presentazione dello spettacolo e della cantante: PINO PESCE al minuto 05.30
1 A curuna al minuto 15.12
2 U pumu al minuto 17.06
3 Malarazza al minuto 21.47
4 Lu suli 'ntinni 'ntinni al minuto 23.50
5 Terra ca nun senti al minuto 27.51
6 Mafia e parrini al minuto 37.11
7 Cu ti Lu dissi al minuto 41.33
8 Cantu e cuntu) al minuto 44.11
9) Rosa
si prega di aspettare qualche secondo per il download essendo il file molto pesante (durata del filmato 60 m)
Foto della manifestazione