LU GRAN DUELLU TRA LA MORTI E LU MILIARDARIU

CICCIO BUSACCA
 
 
 
 
E allura comu viditi oggi Cicciu Busacca vi fa sentiri na cosa divertente ma nello stesso tempo significativa, di grande importanza si intitola "Lu gran duello tra la morti e lu miliardariu" immaginate un miliardario di vostra conoscenza, io pensoi quello che conosco, miliardario pienoi di vita, pieno di salute, non ha visto mai un dottore e lo vedo seduto nel suo tavolo mentre fa i conti dei miliardi che deve incassare, tutt'un colpo sente bussare alla porta :
contadores de visitas ukraine brides
contatori per blog Cultura top rating
Cu è?
La morti sugnu, è giunta l'ura di cangiari regnu
Ma iu da la me casa un mi scugnu e nda l'autru munnu un ci vegnu
siddru c'è qualchi tassa di pagari, pagu, qualunqui somma di danari
M. -
Tuppi, tuppi. R. - Cu è? M. - La morti sugnu;
è giunta l'ura di canciari regnu.
R. - Ma iu di la me casa non mi scugnu
e nda l'autru munnu non ci vegnu;
siddu c'è qualchi tassa di pagari
pagu qualunqui summa di dinari.
M. - E' la ricchizza ca ti fa sparrari,
iu non accettu nessunu valuri.
Sugnu la Morti, e non mi pò cumprari
nuddu rignanti e nuddu 'mpiraturi.
Iu sugnu la cchiù brutta fra li brutti,
ma sugnu onesta e precisa ppi tutti.
R. - Pirchissu hai l'ossa sicchi e asciutti,
pirchì ccu chiddi ricchi non cuntratti;
tu ti farai cchiù grassa di tutti,
siddu ccu chiddi ricchi veni a patti;
facemu un pattu: un annu di ritardu
e pagu ogni ghiornu un miliardu.
Amicu si cucciutu e si tistardu
iu cu li sordi li manu m'allordu
scurzamini la strada che è tardu
e senza ca ti èporti mancu un sordu
unni ti portu iu c'è l'uguaglianza
nun ci su servi e mancu padrunanza
Il miliardario si comincia ad arrabbiare
ma ca ia sugnu n'omu d'impurtanza
sugnu crisciutu a mmenzu a la putenza
abbituatu a mmenzu l'abbunnanza
a li servi non dugnu cunfidenza
haiu li miliardi accatastati
e tu mi porti ammenzu all'affamati?
M. - amicu, sti discursi su sballati;
li ricchi 'nda sta terra ricchi siti,
ma 'nda lu munnu di la viritati
li ricchi mancu un sordu pussiditi;
dda siti tutti a lu stissu liveddu,
non c'è nè riccu e mancu puvureddu.
No, non, no non è così
tu si la morti e nun hai cirveddu
si comu un piru senza pidicuddu
di lassari dinari e casteddu
e cumannari nun pozzu chiù a nuddu,
li jurnateri senza lu cumannu
scangiu di fari beni fannu dannu.
Inutilmenti amicu stai luttannu,
ca iu chi li to discursi non m'arrennu,
li ricchi aviti lu cori tirannu,
ma siti scarsi e debuli di sennu
e cu lo vostra barbara munita
vi scapricciati mentri siti in vita.
Parri comu na belva inferocita
ed è pi chistu ca si odiata
nudda persona ti chiama e ti invita
e nda lu munnu di nuddu si amata
udiata di tutti e specialmenti
di l'omini chiù ricchi e chiù putenti.
M. - Lu sacciu, amicu, e non m'importa nenti,
ed è pirchissu ca sugnu 'mpurtanti.
Non haiu amici e non aiu parenti,
ma portu la paura a tutti quanti,
speci a li ricchi, c'aviti piccati,
ca sariti a lu 'nfernu cunnannati.
A questo punto il miliardario
s'informa se nell'altro mondo si po fari qualchi operazioni
di miliardi comu quelli ca si fanno
in questo sporco mondo
R. - Dimmi di cui saremu giudicati,
quali sunu l'accusi ca faciti;
si 'nda ddu munnu ci sunu avvucati,
iu cu li sordi mei vinciu la liti,
e tu lu sai ca ccu li quattrini
addivintamu onesti l'assassini.
M. - Strammati li hai , amicu, li rutini,
o forsi pirdisti attunnu la ragiuni.
Dda sùpra ci su l'Angili divini,
fanu difisa senza miliuni;
comu giudici c'è lu Patri Granni,
ca sacri e giusti spara li cunnanni.
Allora il miliardario cerca di rifiutarsi
R. - Allura iu non vegnu a nuddi banni,
mancu si comu un passiru mi spinni;
iu non ci vegnu mancu si mi scanni,
mancu siddu San Petru in terra scinni,
ci su tanti malati, ciunchi e storti,
pirchì non ti li pigghi e ti li porti?
Carmati amicu e non parlari forti
pirchì chiù parli e chiù ti cumprimitti
vestiti a festa chiuditi li porti
e caminari 'nsemi a mia ti metti
chiudi lì'occhi pi sempri e fai curaggiu
ca ni facemu l'urtimu viaggiu.
Per il miliardario incomincia la paura
Ma tu metti nta tantu disagiu,
dammi lu tempu armenu quantu siggiu
semu a lu trenta aprili, a mezzu maggiu
iu mi nni vegnu puru se m'affliggiu
ma lassami almenu sti quindici jorna
quantu la mogghi mia nun si frastorna
Allura non ti trasi 'nta li corna
ca l'ogghiu tirminau di la lanterna
è inutili ca fai stu giru e torna
acqua nun cu n'è chiù nda la jsterna
perciò è megliu ca ti rassigni
e ti nni veni a ddi lochi binigni.
R. - E comu fazzu a lassari li vigni?
sti casi sti palazzi, sti campagni?
Li iurnateri mei, farsi e maligni,
si manginu li utti e li timpagni.
Dammi lu tempu almenu ca sistemu
li cosi cchiù 'mpurtanti, e poi partemu.
Ti dissi e ti ripetu tu si scemu
mettiti a bracciu ca ni n'acchianamu
chiù tempu passa e chiù liti facemu
e chiù cretinu e stubbitu ti chiamu
perciò è megliu ca stringi li denti
ca dopu mortu nun pensi chiù nenti.
Ma tu mi tratti comu fussi nenti
comu si iu fussi una nuci vacanti
sugnu istruitu, sugnu intelligenti
e tu mi tratti di unu rozzu ignuranti
mi stai trattannu comu un vagabunnu
e ti senti patruna di lu munnu.
Di stu mumentu tu si nenti attunnu,
propriu nenti pirchì stai crepannu
to frati Peppi e to frati Ravunnu
su 'nda l'unfernu ca stannu aspittannu
t'aspettannu cu tanta pazienza
quantu l'aiuti a fari pinitenza.
Si incomincia fari convinto il miliardario dopo tanta lotta
va bene, va bene, sugnu prontu, mittemuni in partenza
però... stai fannu na grossa mancanza
non hai cori non hai coscienza
e 'ntra li casi pigghi padrunanza
duranti lu viaggiu ti supportu
ma quanni arrivu mi mettu a rapportu.
M. - Fai l'insistenti finu dopu mortu?
Ormai finisti di fari lu spertu!
Senza sintenza a lu 'nfernu ti portu,
ca lu purtuni lu truvamu apertu;
sì cunnannatu 'nzemi a li tò frati
e 'nzemi vi scuntati li piccati.
Ora, cerchiamo di immaginarlo tutti insieme nella sua lussuosa stanza
mortu, circundatu di candili
i parenti, gli amici arrivanu, ci portanu i fiori, piangono
e lui pentito di tutto quello che ha fatto
pentito di tutto il sangue che ci ha sucato ai poveri
cerca di fare una predica a quelli che rimangono su questa terra
R. - Parenti e amici, ascutati, ascutati!
Mentri ca 'nda sta terra vivi siti,
faciti beni a tutti l'affamati,
ca dopu morti cumpinzati siti;
datici aiutu a lu debbuli offisu,
ca murennu trasiti 'nParadisu!
Spirannu, amici, ca fussi cumprisu,
iu cantu e lu dichiaru chiusu;
lu ricchu nda lu 'nfernu vinni misu,
pirchì supra sta terra fu schifusu.
Faciti beni mentri siti vivi,
se no Busacca vi svirgogna e scrivi.
lo stesso duello tra la morte eil miliardario è cantato da altri artisti
https://www.youtube.com/watch?v=Nc1V5S8UTe0 Orazio Strano
https://www.youtube.com/watch?v=Zdiqjg8EYY4 Luciano Busacca
https://www.youtube.com/watch?v=LSZcebxLpwU
 

      

 

questo articolo è stato scritto da PLACIDO SERGI
http://www.paternogenius.com/pagine/Placido%20Sergi/pagine/
TraTradizione%20e%20personalit%C3%A0%20nei%20cantastorie%2040.htm
Ritornando alle composizioni scritte da Busacca già pubblicate, vorrei ora esaminare uno dei libretti più interessanti e importanti della produzione del nostro cantastorie, cioè il « Cuntrastu tra la morti e lu miliardariu », composto nel 1969.
Il motivo del contrasto fra la Morte ed un altro personaggio allegorico è stato sempre molto diffuso nella tradizione dei cantastorie, se Alessandro D'Ancona, ha raccolto tre diverse versioni di esso (11): il contrasto fra la Morte e il Semplicista, fra La Morte ed un Guerriero, fra la Morte ed un Vecchio avaro; quest'ultima versione(12) si avvicina di più al nostro testo.
Il poemetto pubblicato dal D'Ancona ha però un andamento del tutto diverso dalla composizione di Busacca, perchè in esso la Morte si limita ad enumerare i nomi dei grandi uomini che essa ha vinto, argomento comune ai tre contrasti e che si trova anche in stampe e componimenti poetici popolari, mentre nei cosiddetti « Trionfi della Morte » o « Danze macabre » ' si fa la rassegna dei gradi sociali ed economici e delle professioni, naturalmente per significare che tutti sono soggetti alla morte.
Nel testo ottocentesco il vecchio avaro ha solo una parte secondaria e passiva e si limita a lamentarsi perchè deve lasciare i suoi possessi.
Al contrario, nel testo di Busacca il motore del dialogo è, come vedremo, il miliardario, che tenta in tutti i modi di allontanare un destino già segnato.
Dal punto di vista estetico, ritengo la composizione di Busacca superiore al testo ottocentesco, per vigore e vivacità del dialogo.
Peraltro i dialoghi tra la Morte e un personaggio tipico furono popolari anche in Sicilia, e infatti il Pitré potè raccogliere dalla tradizione orale due versioni del contrasto tra « La morte e l'ignorante » (13).
Particolarmente significativo, in uno di questi testi, è un accenno alla ineluttabilità della morte, che non fa distinzione di classe sociale (14):
Morte:
O gnuranti, dda (all'altro mondo) tutti aviti a jiri
Principi, Papa, Re, omu di Statu!
Affine al contrasto tra il ricco e la morte è anche quello tra l'anima e il corpo, che ha antichissime tradizioni letterarie; di esso recentemente è stata pubblicata una versione in dialet­to siciliano (15). Un contrasto tra l'anima e il corpo era diffuso nella tradizione orale proprio a Paternò (16).
Si noti però che il contrasto fra l'anima e il corpo ha carattere morale, mentre le finalità della composizione di Busacca sono, come vedremo, prevalentemente sociali.
Ma veniamo alle sestine di Busacca. L'inizio del contrasto ricorda il famoso « Contrasto di due amanti », meglio conosciuto con il nome di « Tuppi tuppi »: (17).
M. (18) -
Tuppi, tuppi. R. - Cu è? M. - La morti sugnu;
è giunta l'ura di canciari regnu.
R. - Ma iu di la me casa non mi scugnu
e nda l'autru munnu non ci vegnu;
siddu c'è qualchi tassa di pagari
pagu qualunqui summa di dinari.
Il pensiero del Ricco, anche di fronte alla Morte, corre subito al danaro; egli è disposto a pagare qualsiasi tassa pur di rimanere in vita; la risposta della Morte è semplice e decisa (si noti che, dopo la sestina iniziale, i due interlocutori pronunciano ciascuna una sestina per volta):
M. - E' la ricchizza ca ti fa sparrari,
iu non accettu nessunu valuri.
Sugnu la Morti, e non mi pò cumprari
nuddu rignanti e nuddu 'mpiraturi.
Iu sugnu la cchiù brutta fra li brutti,
ma sugnu onesta e precisa ppi tutti.
Ma il ricco, naturalmente, non si dà per vinto; la sua arma è ancora il denaro, ma, se prima esso veniva usato con una parvenza di liceità (la tassa), in questa sestina è lo strumento di una assurda corruzione:
R. - Pirchissu hai l'ossa sicchi e asciutti,
pirchì ccu chiddi ricchi non cuntratti;
tu ti farai cchiù grassa di tutti,
siddu ccu chiddi ricchi veni a patti;
facemu un pattu: un misi di ritardu
e pagu ogni ghiornu un miliardu.
La morte segue la terribile logica della disillusione: quel danaro, che sembra tanto importante al ricco, in effetti non ha alcun valore:
Nell'incisione su disco le battute dela Morte sono cantate, quelle del Miliardario declamate.

M. - Li to paroli, amicu, su sbagghiati;
li ricchi 'nda stu munnu ricchi siti,
ma 'nda lu munnu di la viritati
li ricchi mancu un sordu pussiditi;
dda siti tutti a lu stissu liveddu,
non c'è nè riccu e mancu puureddu.
Questo argomento dell'uguaglianza di tutti, ricchi e poveri, belli e brutti, di fronte alla morte, si trova già nei « Dia­loghi » di Luciano (19).
Naturalmente il Ricco non si arrende; egli arriva a rinfacciare alla morte il fatto che, per la sua inesorabilità, è odiata da tutti, specialmente dai ricchi. E la morte:
M. - Lu sacciu, amicu, e non m'importa nenti,
ed è pirchissu ca sugnu 'mpurtanti.
Non aiu amici e non aiu parenti,
ma portu la paura a tutti quanti,
speci a li ricchi, c'aviti piccati,
ca sariti a lu 'nfernu cunnannati.
Ancora una volta la Morte segue la sua terribile logica: coloro che si sentono importanti perchè ricchi, sono in realtà peggiori degli altri, perchè hanno oppresso e sfruttato il povero, e, mentre credevano di dover godere, saranno condannati a soffrire nell'Inferno (20).
Ma le parole della morte, quasi assurdamente, fanno sperare al Ricco di potere ancora usare la sua arma, la sua forza, il danaro:
R. - Dimmi di cui saremu giudicati,
quali sunu l'accusi ca faciti;
si nda ddu munnu ci sunu avvucati,
iu sugnu certu ca vingiu la liti,
e tu lu sai ca ccu li quattrini
addiventunu onesti l'assassini.
Per l'ennesima volta la Morte deve disingannare il ricco; il luogo in cui vanno è il regno della giustizia assoluta:
M. - Li hai strammati, amicu, li rutini,
forsi pirdisti attunnu la ragiuni.
Dda sùpira ci su l'Angili divini,
fanu difisi senza miliuni;
comu giudici c'è lu Patri Granni,
ca sacri e giusti spara li cunnanni.
E il ricco, allora, come un bambino viziato, comincia a fare le bizze:
R. - Allura iu non vegnu a nuddi banni,
mancu si comu un passiru mi spinni;
iu non ci vegnu mancu su mi scanni,
mancu suddu San Petru in terra scinni,
ci su tanti malati, ciunchi e storti,
pirchì non ti li pigghi e ti li porti?
Ma la Morte non risponde nemmeno a questa domanda del Ricco; essa lo incoraggia soltanto ad intraprendere l'ultimo viaggio. Il Ricco è ormai allo stremo: non può far altro che chiedere una proroga, appena il tempo di sistemare i suoi affari:
R. - E comu fazzu a lassari li vigni?
Comu fazzu a lassari 'sti campagni?
Li iurnateri mei, farsi e maligni,
si manginu li utti e li timpagni.
Dammi lu tempu almenu ca sistemu
li cosi cchiù 'mpurtanti, e poi partemu.
Ma la Morte, inesorabile, invita bruscamente il Ricco a sbrigarsi; i suoi fratelli, anch'essi condannati a causa della loro avarizia, lo attendono, perchè li aiuti «a fari pinitenza».
E finalmente il ricco si arrende, ma non smette di minacciare:
R. - ....Duranti stu viaggiu ti supportu,
ma, quannu arrivamu, mi mettu a rapportu.
E a questo punto la morte perde completamente la pazienza, e annunzia al Ricco che lo porterà direttamente all'Inferno senza ascoltare il giudizio divino:
M. - Fai l'insistenti finu dopu mortu?
Ormai finisti di fari lu spertu!
Senza sintenza a lu 'nfernu ti portu,
ca lu purtuni lu truvamu apertu;
sì cunnannatu 'nzemi a li tò frati
e 'nzemi vi scuntati li piccati.
In mezzo ai tormenti dell'Inferno, il Ricco, con un tratto che lo fa rassomigliare al ricco Epulone della parabola evan­gelica (21), si rivolge a coloro che sono ancora in vita perchè non seguano il suo esempio:
R. - Parenti e amici, ascutati, ascutati!
Mentri ca 'nda sta terra vivi siti,
faciti beni a tutti l'affamati,
ca dopu morti cumpinzati siti;
datici aiutu a lu debbuli affisu,
ca murennu trasiti 'n-Paradisu!
Naturalmente, secondo la tipica tecnica dei cantastorie, la composizione si chiude con la «morale», pronunciata dal cantastorie:
Spirannu, amici, ca fussi cumprisu,
stu gran duellu lu dichiaru chiusu;
lu ricchu nda lu 'nfernu vinni misu,
pirchì supra la terra fu schifusu.
Faciti beni mentri siti vivi,
'nnunga Busacca vi svirgogna e scrivi.
Accanto alla minaccia di una punizione ultraterrena, di tono profondamente religioso («E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli ») (22), è dunque presente anche la punizione terrena (« Busacca vi svirgogna »). Infatti, il fine della compo­sizione è principalmente sociale; al cantastorie interessa porre sotto accusa l'oppressione e lo sfruttamento, su cui si fonda la ricchezza, e darne una decisa condanna morale.
Ma anche dal punto di vista estetico questo contrasto è molto interessante. Soprattutto la figura del ricco è tratteggiata con una vivacità veramente notevole; quanta verità, in quel suo incaponirsi, minacciare, pregare, chiedere proroghe! Al confronto, la Morte riesce personaggio un pò freddo, troppo emblematico, e quindi senza la varia psicologia del Ricco.
Come accennavo precedentemente, anche come poeta lirico Busacca ha pregi notevoli.
(11) A. D'ANCONA, Poemetti popolari italiani, Bologna 1899, p. 134 e ss.
(12) « Dialogo curioso e dilettevole che fa la morte con un vecchio avaro, fatta dal Menchi di Cireglio », edito a Lucca, non dopo, a quanto pare, del 1820 (A. D'Ancona, op. cit., loc. cit.).
(13) PITRÉ' op. cit., vol. II, p. 400, n. 972; p. 402 n. 973.
(14) PITRÉ' op. cit., vol. II, n. 973, p. 403 vv. 21-22.
(15) M. RACITI, Un contrasto dell'anima del corpo in dialetto siciliano, in « Studi in onore di Carmelina Naselli », Catania 1968, pp. 319-360.
(16) M. RACITI op. cit. p. 358, nota 60.
(17) PITRÉ', op. cit., pp. 372-374, n. 969.
(18) Le indicazioni dei personaggi che pronunziano le battute mancano nel libretto a stampa, invece si trovano in un manoscritto autografo di Busacca, ora in mio possesso, dove appunto si trovano le sigle R (ricco) e M (morte). Ho avuto presente il manoscritto anche per quanto riguarda la grafia ed alcune varianti; in esso, il contrasto è intitolato « Lu riccu putenti e la morti pricisa ».
(19) LUCIANO, «Dialoghi dei morti», I (Diogene e Polluce), II (Creso, Plutone, Menippo, Mida e Sardanapalo) ecc.
(20) Sul giudizio divino si veda: M. RACITI, op. cit., p. 348 ss. (ma nel testo di Busacca non si fa cenno del libro dei peccati, menzionato invece nel contrasto tra l'anima e il corpo).
(21) LUCA, XVI, 19-31.
(22) MATTEO, XIX, 24.
(23) Senza andare a scomodare il contrasto giullaresco « Rosa fresco aulentissima », basterà consultare la raccolta di canti popolari del Pitré nella sezione « Bellezze della donna » (Pitré, op. cit.; p. 182, n. 12, p. 183, n. 14; p. 201, n. 57).
La metafora del fiore ritorna peraltro in due begli strambotti, uno « d'amuri » e uno « di sdegno », ma in essi sembra essere piuttosto un bisticcio con il nome della donna amata: