Stampa
Categoria: STRANO ORAZIO
Visite: 3181

 

LA STORIA DI GIULIANO 5 e 6 parte (Latru gentiluomo - Primu Maggiu)

 

 

 

 

 
La duchissa Cifu di Pradimenu ricca di terri, gioielli e grano
ca un jornu in casa so nenti di menu davanti ci spuntau Turi Giulianu
vistutu eleganti veramenti e cu l'aspettu allegru e risulenti
e ci fici l'inchinu lestamenti vasannuci la manu 'nda dd'istanti
comnu si stila tra nobili genti quanni a na dama si ci sta davanti.
Vossia duchissa mava a perdunari siddu mancu mi ficu annunciari
Ed allura mi vogghiu presentari sugnu Giulianu e ci lu vogliu diri
Oh caru amicu miu lu to parrari mi fa daveru un immensu piaciri
To patri comu sta, lu generali lu gran simpaticuni e geniali
Ma no duchissa nun sugnu ddu tali amicu ca ci pari e mi ni dolu
iu sugnu lu briganti tali e quali ca daccussì lu me distinu voli
Turi Giulianu, 'ntisu lu banditu circatu di la liggi in ogni situ
ma non schirzari giovanottu arditu non criu' nzoccu dici arrisolutu
dicu la virità e ti la cumplitu dicennici prichi sugnu vinutu
vinni pi aviri li gioielli tutti si non voli suffriri peni brutti
La duchissa sbattiu l'occhi chiù 'ncutti e bianca addivintau comu lu latti
di po arrispusi cu paroli rutti li me gioielli nun ci l'haiu difatti
sunu a Palermu 'ndi la casciaforti a lu sicuru d'ogni brutta sorti
Mi risulta però e lu dicu forti ca li gioielli su a n'autra parti
precisamenti carreri ni ddi porti e chiusi in un locali fattu ad arti
Iu inveci vi ripetu e v'assicuru ca non su na sta casa
e allura mi nni vaiu e non mi curu però l'avvertu e ci lu dicu chiaru
ca li me genti cu lu cori duru di già lu to niputi s'arrubbaru
e si vo senza e non voli chiù dannu mi duna li gioelli e ci li mannu
La duchissa ristau tutta trimannnu a ddu parrari accussì trimennu
e s'arrinniu di Turi a lu cumannu mentri lu cori sò jeva chiancennu
e li so perli, cullani e diamanti fineru nda la tasca di un briganti.
C'era in Sicilia un grandi muvimentu ca chiù si sviluppava in ogni cantu
era guidatu d'omi d'intentudicisi a tuttu e privi d'ogni scantu
pi la Sicilia nostra siparari e un nuovo stato liberu furmari
però c'era bisognu d'alluttari se indipinnenza si voleva aviri
nesciri l'ugna farisi ammazzari cu l'arma in manu soffriri e patiri
e a tali scopu quindi si furmau n'esercitu che EVI si chiamau
e Giulianu s'intusiamau, l'idea ci parsi bona e l'accugliu
se la Sicilia è libera pinsau di certu cancia lu destinu miu
e ci sarà n'amnistia sicuru e lu passatu si cancella puru
e di un arrestu e un pirsunaggiu scuru diventu un pezzu forti pi daveru
forsi un ministru e la famiglia onuru e non briganti ca nun vali un zero
Ritornu n'omu rispettatu e onestu liberu senza macchia prestu prestu.
Pinsannu chissu fici un manifestu ca lu fici appizzari in ogni postu
e fu pi tanti daveru funestu di la manera comu fu cumpostu
da Giulianiu apriu n'arrulamentu pa rinfurzari lu so reggimentu
I genti liggevanu u manifestu ca Giulianu ci dava centu mila liri o mesi
a cu s'arruolava 'ndu so reggimentu e suddisfattu fu restù cuntentu
ca tantiu e tanti ci desiru cuntu rispusuru all'appellu a centu a centu
pi fari regnu la Sicilia appuntu cu 'ntusiamu cu curaggiu e fidi
picchì un beni futuru ognunu cridi e Giulianu accussì si vidi capu
supremu di ddi genti e godi certu di la vittoria e surridi
sintennu ca ci fannu tanti lodi di colunnellu vesti la divisa
e si disponi pi dda nova imprisa.
La lotta 'ncuminciau dura e decisa e sutta la bannera giallu rosa
un bruttu distinu supra tanti pisa ca la morti di ncoddu si ci posa
ma mala fu la lotta e puru vanu lu sognu fatti di Turi Giulianu
pirdiu la battaglia 'nmanu a manu a Muntilampu ci fu un corpu inchinu
mubilitau l'esercitu isulanu ca d'accussì dicisi lu distinu
e Giulianu sempri sveltu ranca tagliau la corda e si la fici franca.
6 LU PRIMU MAGGIU
Pi lu primu di maggiu festeggiari si riuneru li lavuraturi
cu banneri e cu canti tutti pari omini e donni
vecchi e criaturi. Nda na chiana rucciusa solarina
ca San Giuseppi Iatu era vicina
Ma versu li deci e mezzu di matina mentre c'è cu canta o balla o sona
si senti u scrusciu di na sparatina e bummi a manu, peggiu di li trona
e si vistunu moriri ddi genti da chianti, 'nda duluri e 'nda spaventi
Chi successi, chi fu, diri si senti na stragi inaspittata e impressiunanti
nuddu di lu pirchì capisci nenti ma li firiti e morti sunu tanti
l'intera Nazioni si sdignau e a Giulianu la curpa accullau
Passavanu li misi e li simani e Turi chiù putenti si riteni
l'attacca a focu pi jurnati sani e ammazza, scappa e sempri in sarbu veni
e 'nda lu munnu supora li giurnali si leggi liu so nomi tali e quali
lu chiamanu briganti giniali ed ogni donna e donna canuscirlu voli
pi la biddizza mascula carnali che ad iddu attribuirisi si soli
e pi l'audaci, sfidi ed avventuri pi li battagli so e pi lu so amuri.
Un jornu un giornalista di valuri si parti di l'America e ca veni
pi intervistari a lu briganti Turi e 'nda la patria so turnari arreri
siccomi sappi fari ed era astutu di lu briganti vinni ricivutu.
E lu brigati nun si stesi mutu parlau comu fa un capu di statu
a Truman na littra ci ha scrivutu e cu lu giurnalista l'ha mannatu
dicennuci comu iddu pritinneva ca l'isola al'America si uneva
Stern tanti dumanni ci faceva supra li donni ca Turiddu amava
e lu briganti a tutti rispunneva e di la vita d'iddu ci parlava
infini ci dissi: Amicu ca c'è manu tristu non sugnu pi comu mi fanu
'ntuttu lu munnu sti sappi si sanu e la curiosità ci appi chiù d'unu
intervistaru a Turi Giulianu che non aviva paura di nessunu
tra chisti giurnalisti c'è Maria na giurnalista ca curaggiu avia
sta tali di la Svezia si partia pi veniri in Sicilia senza noia
ca Turidd canusciri vulia e l'uncuntrau cu sincera gioia
pirchì quannu 'nda l'occhi lu guardau sinceramenti si nni nnamurau
Turiddu si nni nnamurau d'idda e sa puratu dintra a so caverna
e dda cuminciau l'amuri e tanti jorna insemi dimurau
cu lu banditu ca la riciviu 'nsemula ad iddu si fotografao
e l'adurava comu fussi un Diu Turiddu la trattau la suddisfici
e ad un puema l'amuri ci fici
 

 

 

tratto da
http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2836&biografia=Salvatore+Giuliano
Salvatore Giuliano nasce a Montelepre, in provincia di Palermo, il 22 novembre 1922,
da una famiglia di modesti contadini che cresce il ragazzo educandolo ai valori della
fede e del lavoro.
Ed è proprio quando è alle prese con le dure fatiche quotidiane che, mentre trasporta
due sacchi di frumento acquistati di contrabbando, nel torrido pomeriggio del 2
settembre 1943, che viene bloccato da una pattuglia di carabinieri; Turiddu, come
lo chiamano in casa, abbandona frumento e cavallo e si dà alla fuga. Ferito da due
dei molti colpi di fucile che i gendarmi gli sparano, egli estrae la pistola che
prudenzialmente porta con sé per difendersi da eventuali incontri con i briganti e fa
fuoco uccidendo accidentalmente uno degli inseguitori. Riesce a trascinarsi in un bosco
facendo perdere le proprie tracce, ma da quel momento la sua vita è segnata.
Soccorso da alcuni contadini e poi dai suoi familiari, trascorre circa un mese in
condizioni di salute molto instabili, nascosto in una casa abbandonata, a Palermo,
ed assistito da un medico, il prof. Purpura, uomo onesto e di idee fortemente
separatiste che va spesso a visitarlo.
Nel corso dei loro incontri il professore informa Salvatore della fine della guerra,
ma lo istruisce altresì sulla storia e sui patimenti del popolo siciliano convincendolo
della bontà del progetto indipendentista "Sicilia-Nazione".
Rimessosi in salute il ragazzo fa ritorno nella casa di Montelepre, rimanendo
sempre guardingo e pronto alla fuga nel caso di arrivo dei gendarmi.
E infatti, nella notte del 23 dicembre 1943, a Montelepre piombano 800 carabinieri
per catturarlo. Ne fa le spese suo padre che, uscito di casa per verificare la presenza
dei militi, viene da questi bloccato e crudelmente malmenato.
Salvatore riesce a fuggire, dopo aver ucciso un carabiniere e feriti altri due.
Si rifugia in una grotta, e inizia così la sua vita di latitante nei boschi.
Raccoglie intorno a sé altri ricercati formando una banda e riuscendo presto,
associando a delitti e rapine una grande generosità verso i poveri, a costruire
intorno al suo nome un alone di leggenda.
Col cinismo che oramai lo contraddistingue, pone al servizio della politica la sua
forza e la sua popolarità. Nel 1945 è nominato colonnello del'esercito separatista,
ma ben presto abbandona il movimento (MIS-EVIS, Movimento Indipendentista
Siciliano - Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia) e sostiene prima
i Monarchici e poi la Democrazia Cristiana.
Utilizzato nella lotta contro il comunismo, tanto dalla politica quanto, pare,
dalla mafia, dopo il successo delle sinistre alle elezioni siciliane del 1947,
il 1° maggio Salvatore Giuliano e la sua banda aprono il fuoco sulla folla
radunatasi a Portella della Ginestra per la festa del lavoro: è un massacro,
con 11 morti, fra cui due bambini, e 27 feriti, alcuni dei quali moriranno di lì a dopo.
La repressione durissima che ne segue, nei confronti del brigantaggio, non riuscirà
tuttavia a colpirlo. Sarà trovato morto, il 5 luglio 1950, a Castelvetrano.
Si dirà che l'autore dell'assassinio sia stato un suo cugino e luogotenente,
Gaspare Pisciotta; gli atti processuali indicheranno, invece, il capitano Antonio
Perenze quale autore dell'uccisione, in uno scontro a fuoco fra carabinieri e briganti;
qualcun altro dirà che quel corpo addirittura non fosse il suo, ma la vicenda rimane
avvolta nel mistero. E senza risposta rimane l'interrogativo sull'esistenza
e sull'identità dei mandanti della strage di Portella.
Salvatore Giuliano muore dunque all'età di 28 anni: per i siciliani resterà
un eroe romantico, mitico, celebrato in molte ballate della cultura popolare