LA STORIA DI TURI GIULIANU 3° parte

CICCIO BUSACCA
 
 
 
VEDI COPERTINA E CARTELLONE "LA STORIA DI TURI GIULIANO" 
Lei sola la può liberare, come? è facile poterlo immaginare 
dandomi tutti i gioielli lei che ha nella cassaforte 
Eccoti i gioielli, te li sei guadagnati rubandoli 
ma te li maledico, spero che non appena arrivi nella strata 
ti devono ammazzari con na fucilata". Ah ah

Turi cci fici na bedda risata, dicennu: è survegliata la me vita,
siddu s'affaccia di la barcunata, cara Cuntissa resta sbalurdita.
difatti la Cuntissa s'affacciau e fora, trenta omini cuntau.
La contessa signori, restò sbalordita,
però Turiddu quella brutta minaccia nun la dimenticau.
Ora sintiti, 'nzoccu cumminau lu beddu Turi, prima ca nisciu.
cci dissi a la Cuntissa: M'alluciau, chi cc'è 'nta lu so codddu,
Santu Diu? ( sinti che cosa vede al collo della contessa)
Si non mi sbagghiu, stu beddu culleri. è tuttu chinu di brillanti veri!
La Cuntissaa si fici un pass'arreri, trasfurmannisi 'n facci di culuri.
Turiddu ci avvicina e ccu misteri, cci stocca ddu giuiellu di valuri.
(sintiti, sintiti) Poi ci dissi, tuttu risulenti: Porca miseria
"Cu nn'av'assai e ccu non n'avi nenti"
Poi mentri nesci, filici e cuntenti, supra un divanu visti lu briganti

rumanzettu d'amuri e lestamenti 'nsacchetta si lu misi lu briganti
e po ' cci dissi, ccu dda facci tosta, lu leggiu e cci lu mannu ccu la posta.
Signori se ne va in montagna con tutti i suoi compagni, hanno festeggiato il bel colpo che hanno fatto, ma Turi Giulianu nun s'ha dimenticatu che il romanzetto ci l'avia pristatu, e quannu di liggirlu ha terminatu, lu libru cu la posta fu spidutu e la cuntissa quannu l'ha pigghiatu, trova un bigliettu, d'accussì scrivutu: (sintiti cosa c'era scritto nel biglietto, signori) " Ritornu a tutti li cosi pristati, ma mi trattegnu li cosi arrubati".
Tanti latruna, di pocu valuri, 'nda' li campagni fìciru trimari,
a li poveri afflitti zappaturi, luvannici ddu pocu di dinari,
e sparti, qualchi fimmin onurata, di ddi latruna fu sdisonurata.
Chi vuliti signuri, così si dici "nenti fari ca nenti si sapi", tutto quello che facevano li sdisanurati in campagna lo carricaunu a Turiddu, ma qualche amico che vole beni a Turiddu lo rimprovera: "Turiddu, non ti vergogni fari sti cosi contro ai contadini, tutta la campagna piange, hai maltrattato le donne, robi venti chila di frumento, deci mila liri, vergognati Turi.
Io? ho fattu sti cosi? Ma sieti pazzi, ci sarà qualche banda di malviventi ma ve lo giuro, se li trovo li ammazzerò e non mi chiamate assassino se lo faccio, Turiddu incontra li malviventi e li ammazza come tante carogne, li va ammazzannu, chistu si vannu miritannu e un jornu Turi girannu, girannu visti ca forti evunu ciancennu du' picciriddi, carrichi d'affannu e li chiamau, currennu currennu, (li chiama presto presto sintiti) e ddi du' picciriddi ci cuntanu, ni livau li sordi Giulianu.
Turi, signori, che sente piangere quri bambini e sente le brutte parole, mette la mano in tasca, aveva qualche cinquantina di mila liri, ecco bambini, portateli a casa, e se qualcuni vi domanda, dite che Giuliano vi ha dato i soldi e pregate Iddiu che quegli infami che vi hanno rubato i soldi incontreranno sotto la mia mano e sentirete dire comu ci va a finiri. Addio bambini, addio
Turi 'ncuntrava Petru ccu Mattiu e prestu prestu mali suspittau.
Pirchì quannu Turiddu cumpariu, ognunu d'iddi, 'n facci si cangiau.
E Turi dissi, "Chisti sunu chiddi c'hannu 'rrubbatu di du' picciriddi».
Sdisonorati e miserabili: Non vi vergognate di rubare i bambini, non vi vergognate di rubare i poveri della campagna, l'ho giurato ed a unu ad unu sarete tutti ammazzati
Turi, lu so 'fucili ha scarricatu, gira e rigira dopo ancora quattro giorni incontra un uomo anziano a stu poviru vecchiu, ci arrubban la sciccaredda e se ' litri di vinu: ssa benedica Ziu Vicenzu, sugnu Turiddu non mi canusciti? lu vecchiu lu guardau si ci criditi, chinu di sdegnu e cu l'occhi sbarrati
Si, si ti canusciu, re di li banditi, latru di tanti poviri affamati (sintiti amici, sintiti la rimproverazione) ti macchiasti lu nomu, caru Turi, ennu rubbannu a ccu etta suduri.
Turi non se lo aspettava questo rimprovero: Si ti conosco, come non ti conosco Ricordo ancora i giorni che ti portavo in braccio come un bambino, come un mio figlio, eravamo vicini di casa, ti ho comprato tante caramelle, dicendo che eri un bel ragazzo, ora sei crisciuto, t'hai fatto la banda, sei diventato un brigante e mandi i tuoi uomini a rubare a un povero zappaturi.
Ddocu Turiddu, carricu d'amuri desi a dddu vecchio centu milaliri
E po ' cci dissi: " Parola d'anuri, tutti sti 'nfami devunu muriri.
E vi giuru ca Turi Giulianu, giustizia farà, 'ccu li so manu ".
Turi. signuri, s'alluntana, lassa ddu vecchiu eun pocu chiù luntanu 'ncontra a Vicenzu a Cicciu , a Ninu ancora
cu la scecca tra li mani
e ammazza tutti tri, u malandrinu,
poi Turi torna stratuni, stratuni
e ci turnau la scecca a lu patruni.
Lo pensate, ddu poveru vecchiu, quannu si vida arrivari la scecca: Diu ti binedici, Turiddu, ca Diu ti benedici, Ssa benedica ziu Vicenzu
Addiu Turiddu, binidittu lu latti ca t'ha datu to matri.
Vinni lu primu maggiu o me signuri, jornu ca non po dimenticari
lu jornu ca lassau tantu duluri, lu jornu ca lassau lacrimi amari,
pirchì ddu jornu pi comu sapiti ci foru morti e ci foru feriti
Quel giorno ci sono stati deci morti
 
Tratto da 
http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=2836&biografia=Salvatore+Giuliano
Salvatore Giuliano nasce a Montelepre, in provincia di Palermo, il 22 novembre 1922, da una famiglia di modesti contadini che cresce il ragazzo educandolo ai valori della fede e del lavoro.
Ed è proprio quando è alle prese con le dure fatiche quotidiane che, mentre trasporta due sacchi di frumento acquistati di contrabbando, nel torrido pomeriggio del 2 settembre 1943, che viene bloccato da una pattuglia di carabinieri; Turiddu, come lo chiamano in casa, abbandona frumento e cavallo e si dà alla fuga. Ferito da due dei molti colpi di fucile che i gendarmi gli sparano, egli estrae la pistola che prudenzialmente porta con sé per difendersi da eventuali incontri con i briganti e fa fuoco uccidendo accidentalmente uno degli inseguitori. Riesce a trascinarsi in un bosco facendo perdere le proprie tracce, ma da quel momento la sua vita è segnata.
Soccorso da alcuni contadini e poi dai suoi familiari, trascorre circa un mese in condizioni di salute molto instabili, nascosto in una casa abbandonata, a Palermo, ed assistito da un medico, il prof. Purpura, uomo onesto e di idee fortemente separatiste che va spesso a visitarlo.
Nel corso dei loro incontri il professore informa Salvatore della fine della guerra, ma lo istruisce altresì sulla storia e sui patimenti del popolo siciliano convincendolo della bontà del progetto indipendentista "Sicilia-Nazione".
Rimessosi in salute il ragazzo fa ritorno nella casa di Montelepre, rimanendo sempre guardingo e pronto alla fuga nel caso di arrivo dei gendarmi. E infatti, nella notte del 23 dicembre 1943, a Montelepre piombano 800 carabinieri per catturarlo. Ne fa le spese suo padre che, uscito di casa per verificare la presenza dei militi, viene da questi bloccato e crudelmente malmenato. Salvatore riesce a fuggire, dopo aver ucciso un carabiniere e feriti altri due.
Si rifugia in una grotta, e inizia così la sua vita di latitante nei boschi. Raccoglie intorno a sé altri ricercati formando una banda e riuscendo presto, associando a delitti e rapine una grande generosità verso i poveri, a costruire intorno al suo nome un alone di leggenda.
Col cinismo che oramai lo contraddistingue, pone al servizio della politica la sua forza e la sua popolarità. Nel 1945 è nominato colonnello del'esercito separatista, ma ben presto abbandona il movimento (MIS-EVIS, Movimento Indipendentista Siciliano - Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia) e sostiene prima i Monarchici e poi la Democrazia Cristiana.
Utilizzato nella lotta contro il comunismo, tanto dalla politica quanto, pare, dalla mafia, dopo il successo delle sinistre alle elezioni siciliane del 1947, il 1° maggio Salvatore Giuliano e la sua banda aprono il fuoco sulla folla radunatasi a Portella della Ginestra per la festa del lavoro: è un massacro, con 11 morti, fra cui due bambini, e 27 feriti, alcuni dei quali moriranno di lì a dopo.
La repressione durissima che ne segue, nei confronti del brigantaggio, non riuscirà tuttavia a colpirlo. Sarà trovato morto, il 5 luglio 1950, a Castelvetrano. Si dirà che l'autore dell'assassinio sia stato un suo cugino e luogotenente, Gaspare Pisciotta; gli atti processuali indicheranno, invece, il capitano Antonio Perenze quale autore dell'uccisione, in uno scontro a fuoco fra carabinieri e briganti; qualcun altro dirà che quel corpo addirittura non fosse il suo, ma la vicenda rimane avvolta nel mistero. E senza risposta rimane l'interrogativo sull'esistenza e sull'identità dei mandanti della strage di Portella.
Salvatore Giuliano muore dunque all'età di 28 anni: per i siciliani resterà un eroe romantico, mitico, celebrato in molte ballate della cultura popolare.