PORTELLA DELLA GINESTRA

Tano Avanzato (parole di Ignazio Buttitta)

 

 



PURTEDDA DA GINESTRA
parole: Ignazio Buttitta

Nni lu chianu di Purtedda,

chiusu ammenzu a ddu’ muntagni,
c’è ‘na petra supra l’erba,
pi ricordu a li cumpagni.
All’additta, nni ’sta petra,
a lu tempu di li fasci,
un apostulu parrava,
pi lu beni di cu nasci.
Era Nicola Barbatu, lu medicu
socialista di Chiana di Greci…..
A lu primu d’ogni maju,
nni da petra c’è raduni:
ddu’ paroli pi spiranza,
pi cunzolu a li diuni.
E cu chiddi di la Chiana,
cu li robbi di vellutu,
li fidili di luntanu,
vennu a còmpiri lu vutu.
C’era fudda dda matina
lu sapeva Giulianu;
ma la folla ‘un lu sapeva
e ballava nni ddu chianu.
Cu cantava, cu sunava,
cu accurdava li canzuni
e li tavuli cunsati
di simenza e di turruni.
Picciriddi addummisciuti
nni lu pettu di li matri
picciriddi ncavuseddu
nni li spaddi di li patri.
Scecchi e muli senza sedda,
attaccati a li carretti,
e li cani scapulati
‘mmenzu a robbi e bicicletti. Zitu e zita cu la manu
nni la manu cu li caddi
zitu e zita chi caminanu,
e si stricanu li spaddi.
E nta l’aria li cìavuri
di jnestra tra li spini,
nni lu suli c’abbruciava
li spiranzi cuntadini.
Ogni asta di bannera
un marruggiu di zappuni;
nni la terra siminata
la miseria addinucchiuni!
Quannu vinni l’oraturi
acchianò supra dda petra
e la fudda: viva! viva!
comu terra chi si spetra.
L’oraturi di ddu jornu
era Jacupu Schirò
dissi appena ddu paroli
e la lingua cci siccò!
Di lu munti La Pizzuta,
ch’è rimpettu di lu chianu
spara, supra di la fudda
cu la banda, Giulianu.
A tappitu ed a ventagghiu
mitragghiavanu li genti;
comu fàuci ca mèti
cu lu focu nni li denti.
Spavintati pi ddu chianu
scappa ognuno e ‘un sapi unni
lu marusu cristianu
jetta focu e grapi l’unni.
C’è cu chiama, c’è cu cerca,
c’è cu chianci e grida aiutu!
cu li vrazzi jsati all’aria,
pi difisa, comu scutu.
E li matri cu lu ciatu,
cu lu ciatu senza ciatu:
figghiu miu!, e corpu e razza,
comu ghiòmmaru aggruppatu.
Supra l’àutu li briganti
di li petri arriparati,
non allentanu lu focu:
bummi a manu e mitragghiati!
C’è cu cadi e nun si susi
chiudi l’occhi e resta mortu
cu si mangia a muzzicuna
petri ed erba e quagghia tortu.
C’è cu curri e si lamenta
cu li mani a la firita,
e cu strica terra terra
cu lu mussu nni la crita.
Ogni zuccu ed ogni petra
un riparu a li pirsuni,
e li vanchi e li carretti
‘na trincera, un bastiuni.
Scecchi e muli pi ddu chianu
ca rumpèru li capizzi,
cu li cani pi d’arreri
abbaiannu scantatizzi.
Dopu un quartu di ddu focu:
vita, morti e passioni;
li banditi si nni jeru
senza cchiù munizioni.
Foru centu li firuti
li calaru a lu paisi
nni li spaddi li cchiù granni,
li cchiu nichi ‘n brazza misi.
E li morti foru vinti,
vinti morti a la Purtedda:
comu pecuri e crapetti,
ammazzati supra l’erba. Supra l’erba li chiangeru
figghi e matri scunsulati:
cu li lacrimi li facci
cci lavavanu a vasati!
Epifania Barbatu,
a lu figghiu mortu ‘n terra
cci diceva: « A li poveri
puru ccà cci fannu guerra!».
‘Na picciotta cuntadina
cu lu figghiu nni li vrazza:
«A sett’anni t’ammazzaru,
figghiu miu! Diventu pazza!».
Pi discriviri ’sta straggi
Cci vulissi un rumanzeri:
’sta chitarra ‘un sapi chianciri
malidittu ’stu misteri!
Margherita la Clisceri,
ch’era dda cu cincu figghi,
arristò cu l’occhi aperti
abbrazzata a tutti e cincu!
Nni li vrazza di la morta
un sigghiuzzu di ‘nnucenti:
lu cchiù nicu, ntra la panza,
chiangi sulu e non si senti!
Si ddu jti a la Purtedda,
ascutati chi vi dicu:
nni la panza di so matri
chianci ancora lu cchiù nicu!
E li morti sunnu vivi,
li tuccati cu li manu:
cu murìu a la Purtedda
fu la mafia e fu Giulianu!


Il 1º maggio 1947, nel secondo dopoguerra, si tornava a festeggiare la festa dei lavoratori, spostata al 21 aprile, ossia al Natale di Roma, durante il regime fascista. Circa duemila lavoratori della zona di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello, in prevalenza contadini, si riunirono in località Portella della Ginestra, nella vallata circoscritta dai monti Kumeta e Maja e Pelavet, per manifestare contro il latifondismo, a favore dell'occupazione delle terre incolte e per festeggiare la vittoria del Blocco del Popolo nelle recenti elezioni per l'Assemblea Regionale Siciliana, svoltesi il 20 aprile di quell'anno e nelle quali la coalizione PSI - PCI aveva conquistato 29 rappresentanti su 90 (con il 29% circa dei voti) contro i soli 21 della DC (crollata al 20% circa). Improvvisamente dal monte Pelavet partirono sulla folla in festa numerose raffiche di mitra, che si protrassero per circa un quarto d'ora e lasciarono sul terreno undici morti (nove adulti e due bambini) e ventisette feriti, di cui alcuni morirono in seguito per le ferite riportate.
Nel mese successivo alla strage di Portella della Ginestra, avvennero attentati con mitra e bombe a mano contro le sedi del PCI di Monreale, Carini, Cinisi, Terrasini, Borgetto, Partinico, San Giuseppe Jato e San Cipirello, provocando in tutto un morto e numerosi feriti: sui luoghi degli attentati vennero lasciati dei volantini firmati dal bandito Salvatore Giuliano che incitavano la popolazione a ribellarsi al comunismo.
La CGIL proclamò lo sciopero generale, accusando i latifondisti siciliani di voler “soffocare nel sangue le organizzazioni dei lavoratori”[3]. Solo quattro mesi dopo si seppe che a sparare a Portella della Ginestra e a compiere gli attentati contro le sedi comuniste erano stati gli uomini del bandito separatista Salvatore Giuliano, ex colonnello dell'E.V.I.S.. Il rapporto dei carabinieri sulla strage faceva chiaramente riferimento ad "elementi reazionari in combutta con i mafiosi"